Si informa che ha preso ufficialmente avvio la seconda edizione dell’iniziativa “L’Italia delle donne”, a cura del Dipartimento per le pari opportunità e promosso dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella, con l’obiettivo di continuare a valorizzare il contributo femminile alla storia del Paese, attraverso il recupero e la diffusione di biografie di donne fortemente radicate nei territori, ancora poco note a livello nazionale.

L’iniziativa offre un’importante occasione per promuovere la memoria delle donne che hanno contribuito allo sviluppo culturale, sociale e civile delle comunità locali, offrendo anche modelli femminili positivi alle nuove generazioni. Si invita pertanto a partecipare promuovendo la candidatura di una o più figure femminili di rilievo negli ambiti dell’arte, dello sport e dell’imprenditoria, presso i soggetti pubblici individuati dal bando e titolati a presentare le candidature.

Per consultare il bando e le modalità di presentazione delle candidature, che dovranno essere inviate entro il 19 dicembre 2025, si rimanda alla pagina dedicata al bando sul sito del Dipartimento (https://www.pariopportunita.gov.it/it/litalia-delle-donne/avviso-l-italia-delle-donne-ii-edizione-2025/ ). 

Dott. ssa Tiziana Botteon

Consigliera di Parità

La Consigliera di parità promuove la ricerca condotta sulla "Sicurezza urbana di genere” dell’Università degli Studi di Padova con il contributo della Commissione Pari Opportunità delle Regione Veneto.

 

Il link al questionario online: https://unipadova.qualtrics.com/jfe/form/SV_eG9J9LE8hsci8ei

 

Questo questionario è lo strumento principale dell’ indagine e permetterà di raccogliere dati preziosi sulla percezione della sicurezza urbana da una prospettiva di genere.

La compilazione è aperta fino al 30 settembre.

Locandina

Il 26 maggio prossimo, alle ore 20:30, presso il Centro sociale di Altivole, la consigliera di parità dottoressa Tiziana Botteon tratterà il tema: "Work-life balance: Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza". L'incontro è organizzato in collaborazione con Comune di Altivole, Spazio Donna Altivole, Una Casa per l'Uomo.

La proposta informativa e formativa si colloca nell'ambito delle azioni di "diffusione della conoscenza e dello scambio di buone prassi e attività di informazione e formazione culturale sui problemi delle pari opportunità e sulle varie forme di discriminazione" in capo alla consigliera di parità territorialmente competente a livello provinciale (art. 15, comma 1, lettera f, d.lgs. n. 198/2006).

Locandina di progetto

Presso gli uffici della Consigliera di Parità hanno preso avvio le attività del Focal Point di Genere nell’ambito del Progetto n. 1059 finanziato a valere su fondi FAMI “RELEASE – RETE LEGALE ANTISFRUTTAMENTO”.
Tale attività prevede la presenza di un’operatrice dedicata al tema dello sfruttamento lavorativo ai danni di cittadine di Paesi Terzi e fornirà supporto nella rilevazione, valutazione e presa in carico delle segnalazioni rivolte agli uffici della Consigliera di Parità.

 

Banner Imprenditoria femminile

La consigliera di parità segnala il nuovo "Bando imprenditoria femminile 2025", promosso dalla Regione del Veneto.

Il bando è rivolto alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste. E' prevista l'erogazione di contributi.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica fino alle ore 12.00 di martedì 25 marzo 2025. 

Per approfondire: