- Dettagli
- Visite: 848
Al via la collaborazione della Consigliera di parità alla realizzazione di due progetti finanziati dalla Regione del Veneto nell'ambito della dgr 1522/2022:
- Female Skills, a cura di Unisef - Per approfondimenti:
https://unisef.it/finanziamenti/female-skills
- Welfare, Lavoro e Parità, a cura di Manpower.
La collaborazione comprende attività di:
- sperimentazione con alcuni comuni sul tema della parità di genere e innovazione nella pubblica amministrazione
- sensibilizzazione e formazione con studenti di alcune scuole del territorio sui temi della parità di genere e l'educazione al rispetto.
- Dettagli
- Visite: 769
Il 16 gennaio 2024, si è riunito il Tavolo di lavoro che è nato dalla partnership fra 18 Parti sociali: Consigliera provinciale di parità, ITL di Treviso, Spisal Ulss2 Marca Trevigiana, Anci Veneto, 11 Associazioni datoriali, Cgil, Cisl e Uil provinciali, con il compito di promuovere iniziative di informazione, formazione e sensibilizzazione per favorire la costruzione di ambienti di lavoro liberi da discriminazioni, molestie e violenze.
E' stata l'occasione per gettare le basi per l'avvio dei lavori, dopo la sottoscrizione del protocollo d'intesa il 13 dicembre 2023.
- Dettagli
- Visite: 799
Oggi, è nata una nuova partnership tra la Consigliera provinciale di parità, ITL di Treviso, Spisal Ulss2 Marca Trevigiana, Anci Veneto, Associazioni datoriali e Organizzazioni sindacali provinciali con la firma del Protocollo operativo di buone pratiche per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni, le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro e la promozione del benessere lavorativo.
Un impegno comune per promuovere il rispetto della dignità umana, attraverso azioni informative, formative e di sensibilizzazione che coinvolgeranno lavoratrici e lavoratori, datrici e datori di lavoro e rappresentanze sindacali unitarie del territorio provinciale.
- Dettagli
- Visite: 1196
E' femminicidio la parola dell'anno 2023 scelta dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
La parola è apparsa la prima volta nel 2001, segnalata poi come neologismo dal vocabolario Treccani, nel 2008, con il significato: "Uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica o annientamento morale della donna e del suo ruolo sociale".
- Dettagli
- Visite: 859
Violenza Parliamone è la campagna di sensibilizzazione rivolta a donne e uomini che scelgono di chiedere aiuto per fermare la violenza, per salvare vite.
Non dobbiamo mai sottovalutare i segnali della violenza: parlarne è importante.
Se stai subendo violenza o stalking, per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522: ti risponderà un'operatrice specializzata. Il servizio è gratuito e attivo 24 ore su 24, viene garantito l'anonimato.
Se stai agendo violenza, senti di essere possessivo e geloso, rivolgiti al 345 9528685: ti risponderà un operatore specializzato del servizio Cambiamento Maschile, Spazio di Ascolto per Uomini, viene garantito l'anonimato.