- Dettagli
- Visite: 205743
Al via le azioni positive per il 2017 in favore di donne che si trovino in condizioni di svantaggio e che siano alla ricerca di un lavoro.
Rispetto agli anni scorsi, è stata allargata la base delle aventi diritto, aumentato il contributo a favore delle aziende che sottoscrivano un contratto di lavoro a tempo indeterminato e istituita una borsa lavoro per la formazione sul posto di lavoro.
- Dettagli
- Visite: 332763
Parlare di pari opportunità a 70 anni dall'approvazione dell'articolo 3 della nostra Costituzione, che ha sancito l'uguaglianza per le donne, significa mantenere viva l'attenzione su una questione ancora irrisolta.
- Dettagli
- Visite: 142474
Perchè conviene colmare il divario retributivo di genere?
Il divario retributivo di genere, o gender pay gap, è la differenza salariale tra uomini e donne, calcolata sul salario medio lordo orario, espressa in percentuale.
Nell’Unione europea le donne in media guadagnano circa il 16% in meno degli uomini. In Italia il gap è inferiore al 10%.
- Dettagli
- Visite: 64649
I nuovi ruoli delle donne nel mondo del lavoro e della politica impongono una riflessione nel trattare i nomi di mestiere al femminile: si dice "avvocato" o "avvocata", "sindaco" o "sindaca"? Non si tratta di una questione di correttezza grammaticale, ma di una sfida a favore dei diritti e della cultura delle pari opportunità.
- Dettagli
- Visite: 153017
Dal 12 gennaio 2017, al via il nuovo servizio comunale gratuito Asolo Orienta per la ricerca attiva del lavoro. Il servizio è promosso dal Comune di Asolo ed è rivolto ai giovani dai 16 ai 35 anni.