Servizio di assistenza ai comuni per favorire le pari opportunità e l'equilibrio di genere
La consigliera di parità assiste i comuni trevigiani con chiarimenti, suggerimenti e consigli per:
- la predisposizione di piani di azioni positive ex articolo 48 del d.lgs. n. 198/2006 (ora assorbiti nel Piao per i comuni con più di 50 dipendenti) e l'individuazione di obiettivi misurabili, come da modello proposto dalla direttiva P.C.M. n. 2/2019, allegato 1, sezione 3;
- ottenere correttamente il parere obbligatorio e preventivo della Consigliera ex articolo 48 del d.lgs. n. 198/2006.
Da un esame dei dati, risulta che al 30 giugno 2024: l'83% dei comuni trevigiani è in regola con gli adempimenti, il 68% nel 2023, il 56% nel 2022, il 53% nel 2021 e il 24% nel 2020.
Per essere in regola:
- il piano e gli obiettivi devono essere aggiornati annualmente entro il 31 gennaio;
- gli obiettivi devono essere misurabili;
- il parere va richiesto prima dell'approvazione del piano.
Dal 20 aprile 2024, la consigliera di parità supplente collabora con la consigliera effettiva allo svolgimento del servizio di assistenza ai comuni.
Per ricevere consulenza o semplicemente un chiarimento, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .